Generale
Codice disciplinare del personale della scuola
Prot. n. 4127/A1b
Caltagirone, 10/05/2010
Codice disciplinare del personale della scuola
Secondo quanto previsto dall’art. 55, c. 2, del D. Lgs 165/01, come modificato dall’art. 68 del D. L.gs 150/09, si dispone la pubblicazione sul sito di questa Istituzione scolastica del codice disciplinare per il personale del comparto scuola, recante l’indicazione di infrazioni e sanzioni.
La pubblicazione in parola equivale ad ogni effetto alla affissione all’albo delle sedi di lavoro.
Nell'ordine pubblica:
Rapporto di valutazione esterna
IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE (DPR 80/2013)
Il procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche si sviluppa attraverso
Autovalutazione delle istituzioni scolastiche. È svolta da tutte le istituzioni scolastiche e si basa sull’analisi e sulla verifica del proprio servizio sulla base dei dati resi disponibili da MIUR e INVALSI, su elementi integrati dalla stessa scuola. Confluisce nel Rapporto di Auto-Valutazione (RAV).
Valutazione esterna. Un campione di istituzioni scolastiche sono sottoposte a valutazione esterna da parte di un Nucleo di Valutazione (NEV). La valutazione esterna è svolta seguendo protocolli di valutazione predefiniti da INVALSI e adottati dalla Conferenza per il coordinamento . Gli esiti della valutazione esterna sono utilizzati dalle istituzioni scolastiche per ridefinire i Piani di Miglioramento.Il Nucleo di Valutazione Esterna che ha condotto la valutazione nella scuola IC A. NARBONE - CALTAGIRONE (CTIC82500N) è composto da: Dirigente tecnico - Domenica Di Sorbo - Valutatore A - Rosaria Parasiliti Collazzo - Valutatore B - Mario Di Martino
La visita presso la scuola si è svolta dal 12/2/2018 al 14/2/2018.
Leggi il
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE E RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (RAV)
Il sistema nazionale di valutazione è stato adottato con il DPR 80/13.
Le scuole dovranno elaborare il Rapporto di Auto Valutazione ( il RAV) secondo un preciso format che sarà inviato dal Ministero.
Il RAV è, dunque, uno strumento di lavoro comune che tutte le scuole italiane potranno utilizzare per riflettere su se stesse e darsi degli obiettivi di miglioramento.
Il format per il Rapporto di Autovalutazione (RAV) è stato elaborato dall’INVALSI con il supporto e la supervisione del Gruppo Start Up (MIUR, INVALSI ed esperti esterni) costituito presso il MIUR ed è il frutto di un lungo percorso di ricerca e sperimentazione che parte dal 2008 e passa attraverso alcuni progetti (Valutazione e Miglioramento, VSQ e VALES). Il format diffuso oggi prevede che gli istituti debbano analizzare il contesto in cui operano (popolazione scolastica, territorio e capitale sociale, risorse economiche e materiali, risorse professionali), gli esiti dei loro studenti (i risultati scolastici, ma anche quelli delle prove standardizzate, le competenze chiave raggiunte e i risultati a distanza, vale a dire, fra l’altro, gli esiti nei cicli scolastici successivi, l’eventuale prosecuzione negli studi universitari l’inserimento nel mondo del lavoro), i processi di organizzazione e gli ambienti di lavoro (dalla predisposizione e progettazione della didattica, alla predisposizione degli ambienti di apprendimento passando per l’integrazione con il territorio).
Allegati
Dislessia-DSA
La dislessia è un Disturbo specifico dell'apprendimento che riguarda almeno il 5% della popolazione scolastica, eppure se ne parla ancora troppo poco e, soprattutto, poco si fa per individuare ed aiutare gli alunni con DSA. La dislessia non è un handicap, non riguarda gli insegnanti di sostegno, ma TUTTI I DOCENTI CURRICOLARI. Presumibilmente, abbiamo tutti almeno un alunno dislessico in classe.La referente per la scuola secondaria di secondo grado è la Prof.ssa Laura Incarbone, mentre per la scuola primaria sono l' insegnante Pitrelli Rita.
PDP DSA SCUOLA PRIMARIA EDITABILE |
PDP DSA SCUOLA SECONDARIA EDITABILE |
Presentazione del PAI
Planning DSA a.s. 2018/2019
Adempimenti |
OTTOBRE |
NOVEMBRE |
DICEMBRE |
GENNAIO |
FEBBRAIO |
DSA |
Somministrazione Screening
Suggerimenti per la compilazione del PDP: |
Elaborazione PDP scuola primaria
Elaborazione PDP scuola secondaria primo grado
Correzione Screening |
Elaborazione PDP
|
Potenziamento alunni fascia a rischio |
Retest |
|
MARZO |
APRILE |
MAGGIO |
GIUGNO |
|
DSA |
Eventuali incontri con genitori degli alunni ancora positivi al retest ed invio all’ASP |
Verifica andamento PDP |
Verifica andamento PDP |
Elaborazione e presentazione al Collegio Docenti del P.A.I. |
|